IL NASDAQ 100
Il NASDAQ-100, simbolo ^NDX, è un indice ponderato secondo la capitalizzazione che include 103 titoli. Questi titoli sono emessi da 100 società non finanziarie quotate al NASDAQ. L’indice non è basato su aziende degli Stati Uniti, ma sulla borsa, ed è influenzato in maniera ponderata dai suoi componenti principali. La ponderazione si basa generalmente sulle capitalizzazioni di mercato.
Il ^NDX si distingue dal Dow Jones Industrial Average (DJIA) per la portata internazionale del NASDAQ. Sia il DJIA che l’S&P 500 includono società finanziarie, cosa che il ^NDX non fa.
Fatti importanti sul NASDAQ 100
Il ^NDX è nato il 31 gennaio 1985 con l’obiettivo di separarsi dalla Borsa di New York. Le opzioni sull’indice hanno preso il via nel 1994 con la Chicago Board Options Exchange (CBOE). Nel gennaio 1998, il ^NDX si espande per includere le quotazioni internazionali.
Nel 2000, il NASDAQ ha avuto il titolo più attivamente scambiato negli Stati Uniti – Il PowerShares QQQQ ETF.
Standard per l’inclusione nel NASDAQ 100
Le aziende devono misurarsi con una serie di difficili standard per essere incluse nel NASDAQ-100. Questi standard includono, tra gli altri, i seguenti criteri:
• Il titolo dell’azienda deve essere presente esclusivamente nei livelli Global Market o Global Select NASDAQ.
• Il titolo dell’azienda deve essere quotato in borsa su una piattaforma americana nota per almeno 90 giorni.
• Il volume medio giornaliero di trading per il titolo deve essere di almeno 200.000 azioni al giorno.
• L’azienda deve rispettare le scadenze per i suoi rapporti annuali e trimestrali.
• La società non può essere in fallimento.
Prima del 2014, il NASDAQ offriva una sola classe di titoli per ogni azienda, indipendentemente dal numero di azioni vendute. Le aziende che hanno più di una categoria di azioni possono anche avere più di una classe all’interno dell’indice. Tuttavia, tutte queste classi devono soddisfare i criteri di inclusione.
Bilanciamento del NASDAQ
Il ^NDX rimane un indice attendibile grazie alla sua tradizione di ribilanciamento annuale. Ogni anno, il NASDAQ rivaluta tutti i suoi componenti e stila una nuova classifica delle società sulla base delle nuove capitalizzazioni di mercato. Il NASDAQ utilizza due strumenti principali per determinare i valori di mercato annuali: 1. i prezzi delle azioni della società nell’ultimo giorno di negoziazione di ottobre e 2. il totale delle azioni scambiate nell’ultimo giorno di negoziazione di novembre.
Se un’azienda rimane nella top 100 secondo questi parametri dopo la revisione annuale, allora rimane nell’indice. Se un’azienda è classificata dal 101° al 125° posto nella revisione annuale, mantiene la sua posizione solo se nell’anno precedente era tra le prime 100.
Il ^NDX esclude una società se quest’ultima non ha un peso nell’indice di almeno lo 0,1%. Un’azienda che scende al di sotto di questo valore di riferimento può essere esclusa in qualsiasi momento.
Il NASDAQ-100 e il NASDAQ sono la stessa cosa?
Il ^NDX viene spesso confuso con il NASDAQ Composite. Il Composite contiene tutte le azioni del NASDAQ. Se senti parlare del Nasdaq in notizie e siti di investimento, probabilmente stanno parlando del NASDAQ Composite.
A parte il numero di aziende nell’indice, il ^NDX si differenzia dal Composite anche per altri aspetti. La differenza più importante è il modo in cui le aziende vengono valutate. Il ^NDX è una forma di indice ponderato per capitalizzazione, che aumenta l’opportunità di diversificazione all’interno dell’indice.
Trading di titoli sul ^NDX
Il ^NDX è un raggruppamento delle migliori risorse sul NASDAQ. Se stai cercando un’opzione per il trading di CFD su InvestFW, il ^NDX è una delle tue migliori opzioni disponibili. Il ^NDX è ottimo non solo per i CFD, ma anche per i metodi di trading più tradizionali. I titoli offerti sono controllati e garantiscono qualità e longevità. Tuttavia, assicurati di rivolgerti a un consulente di fiducia prima di impegnarti in qualsiasi investimento.